• Lun - Ven: 8:00-12:30 & 14:00-18:30 | Sab: 08:00 - 13:00
  • Corso Lucio Quinzio Cincinnato, 250 - 10151 Torino (TO)
  • +39 011 739 9435

Gli Pneumatici FN AUTO sono approvati e sviluppati specificamente per ogni modello. Scegliendo gli Pneumatici con il marchio della stella, potete essere certi di utilizzare un prodotto sviluppato specificamente per il vostro modello.

Infatti gli Pneumatici Approvati da FN AUTO vengono concepiti in stretta collaborazione con i principali produttori del settore, sono adattati all’assetto di ogni singolo modello e garantiscono pertanto un comportamento di guida ideale.

Gli Pneumatici FN AUTO sono approvati e sviluppati specificamente per ogni modello. Scegliendo gli Pneumatici con il marchio della stella, potete essere certi di utilizzare un prodotto sviluppato specificamente per il vostro modello.

Infatti gli Pneumatici Approvati da FN AUTO vengono concepiti in stretta collaborazione con i principali produttori del settore, sono adattati all’assetto di ogni singolo modello e garantiscono pertanto un comportamento di guida ideale.

Gli esperti sono unanimi in proposito: le gomme invernali si devono usare solo in inverno e non si devono lasciare montate in estate. Ma qual è il momento giusto per il cambio gomme? In genere, si dice, i punti di riferimento sono da O a P, ossia da ottobre a Pasqua. La temperatura di 7 gradi centigradi è un buon punto di riferimento: al di sotto di questa temperatura funzionano meglio le gomme invernali, al di sopra quelle estive.

Il periodo di montaggio obbligatorio degli pneumatici invernali (obbligo di pneumatici invernali) dipende dai paesi in cui ci si trova e dalle condizioni atmosferiche. Vi consigliamo di informarvi prima di visitare un paese che non conoscete.

Perché non utilizzare gli pneumatici invernali anche in estate? Così si eviterebbe di dover acquistare un secondo treno di gomme per l’auto e si risparmierebbero anche i costi del cambio gomme. Ma non è una buona idea, perché mettereste a repentaglio la sicurezza vostra, dei vostri passeggeri e degli altri utenti della strada. Infatti, le gomme sono un elemento molto importante ai fini della sicurezza di marcia di un veicolo. Viaggereste in estate con le catene da neve montate? Sicuramente no. Ma qual è la differenza tra gomme estive e gomme invernali?

La mescola e il battistrada, questo incide su aderenza, spazio di frenata, consumi e usura.

In linea di massima, si deve procedere al cambio gomme quando il battistrada è usurato. In Europa, la profondità minima del battistrada è di 1,6 millimetri. Per motivi di sicurezza, gli esperti valutano che si debbano sostituire gli pneumatici estivi quando la profondità è di 3 millimetri e gli pneumatici invernali quando è di 4 millimetri. Ma come scoprire se le gomme hanno ancora un battistrada sufficiente? Basta inserire nel battistrada una moneta da due euro. Il bordo della moneta misura esattamente 4 millimetri. Se il bordo scompare completamente all’interno di uno pneumatico invernale, potete stare tranquilli. Se sporge, è meglio acquistare pneumatici nuovi.

Molti automobilisti non sanno che uno pneumatico invecchia anche se non viene utilizzato. I raggi UV, l’umidità e la temperatura influiscono sulla durata del materiale. Dopo otto anni si dovrebbe acquistare un nuovo treno di gomme, anche se quello vecchio ha ancora un battistrada sufficiente.

Dopo aver cambiato le ruote o le gomme e avere percorso 50-100 chilometri, occorre serrare i dadi delle ruote. È una misura di sicurezza, perché i dadi si potrebbero allentare a causa delle sollecitazioni quotidiane.

245/40 R19 98V: sembra un codice segreto, ma è l’indice di velocità degli pneumatici. Una volta decifrate, queste sigle degli pneumatici non forniscono solo le dimensioni degli pneumatici, ma sono una vera miniera di informazioni:

  • Il numero 245 indica la larghezza delle gomme in millimetri.
  • 40 è la sezione del battistrada; in percentuale, il rapporto tra l’altezza del fianco e la larghezza della superficie di rotolamento.
  • R significa pneumatico radiale, il tipo più comune di pneumatici in uso.
  • 19 è il diametro in pollici.
  • 98 è la capacità di carico, l’indice di carico. Spiega la sollecitazione massima che lo pneumatico può reggere a una determinata pressione.
  • V è il valore dell’indice di velocità. In questo caso, V significa che lo pneumatico può essere utilizzato fino a 240 km/h al massimo.

Solo gli pneumatici invernali testati possono essere contrassegnati dal simbolo di un fiocco di neve. La sigla M+S, invece, può essere presente anche sugli pneumatici 4 stagioni. Il numero DOT (Department of Transportation, il Ministero dei trasporti degli USA) ci fa capire quando lo pneumatico è stato prodotto. Il numero “2519” indica la settimana 25 dell’anno 2019.

Per chi vive in un paese dal clima temperato o per chi non usa l’auto in caso di neve, le gomme 4 stagioni possono essere una valida alternativa rispetto all’acquisto di due diversi treni di gomme. Gli pneumatici quattro stagioni (detti anche “All Season”) sono una via di mezzo tra le gomme estive e quelle invernali. Originariamente, gli pneumatici 4 stagioni sono pneumatici invernali, ai quali vengono aggiunte le caratteristiche degli pneumatici estivi. Gli pneumatici quattro stagioni sono sempre un compromesso.

Altri tipi:

  • Pneumatici a bassa resistenza di rotolamento: con questo tipo di pneumatici, la resistenza al rotolamento è l’elemento più importante, come il potenziale di risparmio di energia e carburante. La mescola utilizzata si differenzia dalle tipologie maggiormente in uso, perché il battistrada non è così profondo. Lo svantaggio: aderenza e comfort non sono all’altezza degli pneumatici paragonabili.
  • M+S significa “Mud and Snow” (in italiano: fango e neve). È una sigla che si usa spesso sulle gomme 4 stagioni.
  • Pneumatici Offroad, da utilizzare quando si guida in fuoristrada. Il battistrada in gomma è più pronunciato e quindi più adatto ai terreni accidentati e, in proporzione, meno adatto ai fondi stradali normali.
  • Pneumatici Runflat: sono pneumatici in grado di continuare la marcia anche dopo avere subito danni, ma solo per un massimo di 80 chilometri e con una velocità massima di 80 km/h. Inoltre, il vostro veicolo deve essere omologato per questo tipo speciale di pneumatico.
  • Slick: si tratta di pneumatici da corsa, privi di battistrada, difficili da usare in caso di fondo stradale bagnato e omologati solo per le gare automobilistiche. Sui fondi asciutti, le gomme slick mostrano tutti i loro vantaggi e, con la temperatura giusta, restano praticamente incollate all’asfalto.
  • Semislick: anche queste appartengono alla categoria degli pneumatici da corsa. Sono profilati, ma non con le stesse dimensioni delle gomme di serie. In Italia, le gomme semislick sono omologate per l’uso su strada, ma in caso di necessità devono essere utilizzate con prudenza.
  • Spike: sono pneumatici da neve o gomme chiodate con perni di metallo che si agganciano al ghiaccio. Il loro uso è regolamentato in modo diverso nei diversi paesi.

La pressione degli pneumatici ammessa viene determinata dal costruttore dell’auto e dal produttore degli pneumatici ed è riportata in una tabella applicata, in genere, sul montante centrale e visibile con portiera lato guida aperta, oppure nel lato interno dello sportellino del carburante, o nel manuale di bordo. La pressione degli pneumatici dipende dal tipo di auto, dal tipo di pneumatico e dal carico. La pressione va verificata a intervalli regolari e sempre prima di un viaggio lungo.

Alcuni pneumatici hanno un battistrada che ha uno specifico senso di rotolamento, che permette un maggiore drenaggio dell’acqua e migliora la stabilità di marcia. Questi pneumatici hanno delle frecce che indicano la direzione di rotolamento. Al momento del cambio gomme, occorre fare attenzione a questa direzione. In caso di montaggio errato, anziché vantaggi ci saranno svantaggi, la marcia sarà più rumorosa e l’usura maggiore.

Le ruote complete (gomme e cerchi), dopo essere state smontate, si devono stoccare impilate in orizzontale. Gli pneumatici auto si ripongono invece in verticale e vengono ruotate periodicamente. In entrambi i casi, il luogo di stoccaggio deve essere asciutto, fresco e buio, perché lo stoccaggio giusto influisce sulla durata della mescola.

Come si nota una squilibratura? Spesso causa una vibrazione del volante. Un’officina specializzata dispone degli strumenti adatti per verificare l’equilibratura delle gomme. Affinché uno pneumatico riprenda un rotolamento perfetto, è necessario applicare dei pesi al cerchio.

Il temuto fenomeno dell’aquaplaning si verifica quando sulla strada si trovano grandi quantità di acqua e lo pneumatico non riesce a drenarle. Tra lo pneumatico e la strada si forma una pellicola di acqua, quindi il comportamento del veicolo diventa imprevedibile, le forze frenanti e di sterzo vengono trasmesse in maniera limitata o non vengono più trasmesse. Sono soggette a questo rischio soprattutto le gomme larghe (hanno più acqua da drenare) e gli pneumatici con un battistrada usurato. Le scanalature si riempiono velocemente di acqua e la gomma non riesce più a farla defluire. Lo stesso effetto si ha quando la pressione dei pneumatici non è corretta.

Cosa fare quando si viene sorpresi dall’aquaplaning? Sollevate il piede dall’acceleratore, ma non frenate. Evitate di sterzare, premete il pedale della frizione e aspettate fino a quando le gomme riprendono aderenza con il fondo stradale.

Ecco 5 buone ragioni per acquistare gli Pneumatici Originali FN AUTO con il marchio della stella:

  1. Specifici: realizzati su misura per ogni modello di vettura in base a trazione, stabilità direzionale, risposta dello sterzo, comfort e acustica.
  2. Testati: sottoposti a rigorosi processi di selezione e di prova con principali produttori di pneumatici, per garantire un piacere di guida illimitato.
  3. Sportivi: prestazioni eccellenti per uno stile di guida sportivo, garantiscono una risposta precisa dello sterzo e la massima aderanza.
  4. Sicuri: la tecnologia Runflat garantisce un elevato livello di sicurezza e di comfort in caso di foratura. Solo gli pneumatici runflat consentono di proseguire la marcia in caso di perdita completa di pressione.
  5. Assicurati: assicurazione gratuita di 36 mesi sugli pneumatici per danni provocati da oggetti acuminati, danni da urti contro il marciapiede, atti vandalici e furto.

Con gli Pneumatici FN AUTO con il marchio della stella la massima qualità non è una domanda, è la risposta.

I NOSTRI SERVIZI

Convergenza

FN AUTO offre un servizio di convergenza per il cambio gomme, garantendo una tenuta ottimale della strada e massimizzando la durata dei tuoi pneumatici.

Ruote complete

Sostituiamo l’intera ruota (pneumatico + cerchione) anziché solo il pneumatico. Questo ci consente di effettuare il cambio gomme in modo rapido ed efficiente, senza la necessità di rimuovere e montare gli pneumatici sui cerchioni esistenti.

Equilibratura

Il servizio di equilibratura per il cambio gomme garantisce una perfetta distribuzione del peso, per una guida confortevole e una maggiore durata dei pneumatici.

Deposito gomme

Offriamo un ambiente sicuro e controllato in cui conservare le tue gomme durante la stagione, garantendo la loro protezione e preservando le prestazioni per il prossimo cambio.

Convergenza

FN AUTO offre un servizio di convergenza per il cambio gomme, garantendo una tenuta ottimale della strada e massimizzando la durata dei tuoi pneumatici.

Ruote complete

Sostituiamo l’intera ruota (pneumatico + cerchione) anziché solo il pneumatico. Questo ci consente di effettuare il cambio gomme in modo rapido ed efficiente, senza la necessità di rimuovere e montare gli pneumatici sui cerchioni esistenti.

Equilibratura

Il servizio di equilibratura per il cambio gomme garantisce una perfetta distribuzione del peso, per una guida confortevole e una maggiore durata dei pneumatici.

Deposito gomme

Offriamo un ambiente sicuro e controllato in cui conservare le tue gomme durante la stagione, garantendo la loro protezione e preservando le prestazioni per il prossimo cambio.

Fissa un appuntamento

    Fissa un appuntamento

      × Contattaci qui